Addetto Assistente Familiare
REQUISITI PER L´AMMISSIONE
Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale compimento del 18° anno di età
OBIETTIVI
Fornire un´adeguata formazione professionale nell´ambito dell´assistenza familiare ad operatori del settore socio-assistenziale in quanto deve operare per delega dei familiari o con il coordinamento dei servizi sociali.
CONTENUTI
- Elementi di psicoligia relazionale
- Nozioni di psicologia dell´anziano
- Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari
- Conoscenza della rete dei servizi territoriali e delle figure professionali coinvolte nella cura dell´anziano (medico di base, infermiere, addetto all´assistenza di base, ecc..)
- Diritti e doveri della persona assistita e di suoi familiari
- Diritti e doveri dell´assistente familiare
- CCNL di collaborazione domestica
- Igiene e gestione della casa
- Lavaggio e stiro della biancheria di casa e personale
- Igiene della persona
- Preparazione dei pasti e aiuto nell´assunzione dei cibi
- Sostegno nella mobilità dentro e fuori casa
- Pratiche burocratiche semplici (ritiro ricette mediche, posta, ecc..)
- Elementi di dietetica
- Elementi di sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici
- Percezione delle situazioni di rischio
- Nozioni di pronto soccorso
- Nozioni di cura e tecniche di sollevamento e spostamento di persona totalmente o parzialmente priva di autonomia
- Conoscenza delle più frequenti patologie della persona anziana
- Conoscenza delle tradizioni alimentari locali
- Organizzazione delle attività domestiche
- Gestione dei tempi domestici
- Prevenzione e mediazione delle tensioni interpersonali
NUMERO DI ISCRITTI: 20 per ogni corso
Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003,devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo; oppure assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale compimento del 18° anno di età
OBIETTIVI
Fornire un´adeguata formazione professionale nell´ambito dell´assistenza familiare ad operatori del settore socio-assistenziale in quanto deve operare per delega dei familiari o con il coordinamento dei servizi sociali.
CONTENUTI
- Elementi di psicoligia relazionale
- Nozioni di psicologia dell´anziano
- Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari
- Conoscenza della rete dei servizi territoriali e delle figure professionali coinvolte nella cura dell´anziano (medico di base, infermiere, addetto all´assistenza di base, ecc..)
- Diritti e doveri della persona assistita e di suoi familiari
- Diritti e doveri dell´assistente familiare
- CCNL di collaborazione domestica
- Igiene e gestione della casa
- Lavaggio e stiro della biancheria di casa e personale
- Igiene della persona
- Preparazione dei pasti e aiuto nell´assunzione dei cibi
- Sostegno nella mobilità dentro e fuori casa
- Pratiche burocratiche semplici (ritiro ricette mediche, posta, ecc..)
- Elementi di dietetica
- Elementi di sicurezza e prevenzione degli incidenti domestici
- Percezione delle situazioni di rischio
- Nozioni di pronto soccorso
- Nozioni di cura e tecniche di sollevamento e spostamento di persona totalmente o parzialmente priva di autonomia
- Conoscenza delle più frequenti patologie della persona anziana
- Conoscenza delle tradizioni alimentari locali
- Organizzazione delle attività domestiche
- Gestione dei tempi domestici
- Prevenzione e mediazione delle tensioni interpersonali
NUMERO DI ISCRITTI: 20 per ogni corso
Docenti
Diplomati o laureati nel settore socio-psicologico, esperti del settore, esperti di comunicazione interculturale tutti con provata esperienza pluriennale nella formazione
Orari
Durata del Corso 300 ore di cui 120 in aula e 180 in stage che possono essere sostituite con tre mesi di lavoro presso il domicilio delle persone con supervisione.
[
]
[
]
[
]


