Maestro D´ascia
REQUISITI DI AMMISSIONE
Maggiore età - Assolvimento dell´obbligo formativo - In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell´istruzione (sistema dei licei o sistema dell´istruzione e formazione professionale) - allegare copia titolo di studio - Formazione professionale: qualifica professionale di II livello (corrispondente al profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) - allegare copia attestato di qualifica professionale
Istruzione di primo ciclo (diploma di scuola secondaria di primo ciclo) con esperienza lavorativa biennale nel settore nautico - allegare dichiarazione dalla quale si evince l´esperienza lavorativa maturata nel settore della nautica.
CONTENUTI
- Igiene e sicurezza nei cantieri
- L´ambiente di lavoro: organizzazione, diritti, doveri e pari opportunità
- Comunicazione interpersonale
- Elementi di disegno tecnico e matematico
- Principi di geometria della nave
- Tecnologie dei materiali da costruzione
- Storia e teoria delle imbarcazioni
- Tecniche di allestimento navale
- Sistemi di propulsione dell´imbarcazione
- Tecniche di costruzione dell´imbarcazione
Maggiore età - Assolvimento dell´obbligo formativo - In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Istruzione di secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell´istruzione (sistema dei licei o sistema dell´istruzione e formazione professionale) - allegare copia titolo di studio - Formazione professionale: qualifica professionale di II livello (corrispondente al profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) - allegare copia attestato di qualifica professionale
Istruzione di primo ciclo (diploma di scuola secondaria di primo ciclo) con esperienza lavorativa biennale nel settore nautico - allegare dichiarazione dalla quale si evince l´esperienza lavorativa maturata nel settore della nautica.
CONTENUTI
- Igiene e sicurezza nei cantieri
- L´ambiente di lavoro: organizzazione, diritti, doveri e pari opportunità
- Comunicazione interpersonale
- Elementi di disegno tecnico e matematico
- Principi di geometria della nave
- Tecnologie dei materiali da costruzione
- Storia e teoria delle imbarcazioni
- Tecniche di allestimento navale
- Sistemi di propulsione dell´imbarcazione
- Tecniche di costruzione dell´imbarcazione
Docenti
Ingegneri, architetti, laureati in materie scientifiche ed esperti del settore (Maestri d´ascia) con provata pluriennale esperienza operativa e di formazione
Orari
Durata del Corso 1200 ore, di cui 585 in aula, 25 di FAD, 40 di Project Work e 550 di stage.
E´ possibile avere il riconoscimento di crediti formativi in entrata
E´ possibile avere il riconoscimento di crediti formativi in entrata
[
]
[
]
[
]


