Addetto all´Assistenza di Base (O.S.A.)
REQUISITI PER L´AMMISSIONE
Aver adempiuto al diritto-dovere all´istruzione - aver compiuto il 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
È indispensabile che gli allievi di nazionalità straniera iscritti abbiano una buona conoscenza della lingua italiana sufficiente a seguire il corso e a sostenere gli esami finali (si richiede una
conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue). Le conoscenze linguistiche devono essere verificate attraverso un test di
ingresso da conservare agli atti
OBIETTIVI
Fornire conoscenze/competenze professionali per futuri operatori del settore sociale ed assistenziale, attraverso un percorso formativo con contenuti teorici ed uno stage operativo mirato allo sviluppo delle capacità lavorative.
CONTENUTI
Il corso è modulato in ADA:
- AdA 1193 - Accompagnamento alla fruizione dei servizi e supporto all´integrazione sociale
Attivare interventi di vigilanza e di relazione con l´assistito volti a proteggere il suo stato di debolezza psico- fisica e promuovere attività di relazione sociale
- AdA 1191 - Assistenza all´utente nello svolgimento delle ADL/IADL
Assistere la persona nella cura del proprio corpo in ordine a necessità di igiene personale, corretta alimentazione e mantenimento delle possibili autonomie funzionali
- AdA 1192 - Gestione e supporto nella preparazione e somministrazione dei pasti e supporto alla corretta alimentazione
Preparare e somministrare i pasti secondo i gusti dell´assistito e le eventuali indicazioni dietetiche mediche e/o dei familiari
- AdA 1190 - Intervento di supporto nella cura e gestione dell´igiene, del comfort e della sicurezza nell´ambiente domestico-alberghiero
Gestire e supportare l´assistito per tutte le attività quotidiane di prima necessità volte a promuovere l´autonomia di vita e il soddisfacimento di bisogni semplici
- AdA 1940 - Supporto nella gestione del piano assistenziale personalizzato
Agire il proprio ruolo, posizionandosi all´interno della struttura organizzativa e/o del servizio e collaborare con l´equipe assistenziale nella gestione del piano personalizzato
NUMERO DI ISCRITTI: 20 per ogni corso
Aver adempiuto al diritto-dovere all´istruzione - aver compiuto il 18° anno di età alla data di avvio del percorso formativo.
È indispensabile che gli allievi di nazionalità straniera iscritti abbiano una buona conoscenza della lingua italiana sufficiente a seguire il corso e a sostenere gli esami finali (si richiede una
conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue). Le conoscenze linguistiche devono essere verificate attraverso un test di
ingresso da conservare agli atti
OBIETTIVI
Fornire conoscenze/competenze professionali per futuri operatori del settore sociale ed assistenziale, attraverso un percorso formativo con contenuti teorici ed uno stage operativo mirato allo sviluppo delle capacità lavorative.
CONTENUTI
Il corso è modulato in ADA:
- AdA 1193 - Accompagnamento alla fruizione dei servizi e supporto all´integrazione sociale
Attivare interventi di vigilanza e di relazione con l´assistito volti a proteggere il suo stato di debolezza psico- fisica e promuovere attività di relazione sociale
- AdA 1191 - Assistenza all´utente nello svolgimento delle ADL/IADL
Assistere la persona nella cura del proprio corpo in ordine a necessità di igiene personale, corretta alimentazione e mantenimento delle possibili autonomie funzionali
- AdA 1192 - Gestione e supporto nella preparazione e somministrazione dei pasti e supporto alla corretta alimentazione
Preparare e somministrare i pasti secondo i gusti dell´assistito e le eventuali indicazioni dietetiche mediche e/o dei familiari
- AdA 1190 - Intervento di supporto nella cura e gestione dell´igiene, del comfort e della sicurezza nell´ambiente domestico-alberghiero
Gestire e supportare l´assistito per tutte le attività quotidiane di prima necessità volte a promuovere l´autonomia di vita e il soddisfacimento di bisogni semplici
- AdA 1940 - Supporto nella gestione del piano assistenziale personalizzato
Agire il proprio ruolo, posizionandosi all´interno della struttura organizzativa e/o del servizio e collaborare con l´equipe assistenziale nella gestione del piano personalizzato
NUMERO DI ISCRITTI: 20 per ogni corso
Docenti
Medici, infermieri, psicologi, esperti in sicurezza nei luoghi di lavoro, comunicatori tutti con provata esperienza pluriennale nella formazione
Orari
Durata del Corso: 900 ore di cui 430 di stage presso strutture socio-sanitarie ed assistenziali e 30 ore di accompagnamento.
CREDITI FORMATIVI
È previsto il riconoscimento di crediti in ingresso al percorso, relativi ad eventuali Conoscenze/Capacità già possedute dal partecipante. Come indicato nella descrizione della figura
professionale, potranno essere riconosciuti crediti formativi a chi ha frequentato il percorso da Assistente Familiare.Per ottenere il riconoscimento dei crediti il candidato dovrà presentare
specifica richiesta scritta al direttore del corso, allegando la necessaria documentazione. Un´apposita commissione valuterà i requisiti per ottenere il credito, sulla base della documentazione
presentata dai candidati
CREDITI FORMATIVI
È previsto il riconoscimento di crediti in ingresso al percorso, relativi ad eventuali Conoscenze/Capacità già possedute dal partecipante. Come indicato nella descrizione della figura
professionale, potranno essere riconosciuti crediti formativi a chi ha frequentato il percorso da Assistente Familiare.Per ottenere il riconoscimento dei crediti il candidato dovrà presentare
specifica richiesta scritta al direttore del corso, allegando la necessaria documentazione. Un´apposita commissione valuterà i requisiti per ottenere il credito, sulla base della documentazione
presentata dai candidati
[
]
[
]
[
]



prezzi
Nome | prezzi |
---|---|
Costo del Corso Acconto: 100,00 Euro e n. 6 rate da 200,00 Euro |
1.300,00 € |