Saldatore Navale - APERTE LE ISCRIZIONI

11-07-2023 14:30 -

DESTINATARI: N. da 8 a 11 ALLIEVI

Il corso è promosso nell'ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:

Il percorso formativo proposto, che fa riferimento alle Ada/UC 1829 e 1830 (figura professionale di “Addetto alle operazioni di attrezzaggio delle macchine, di saldatura e di controllo della qualità dei processi di saldatura - 416”) livello di qualificazione 3EQF, prevede la formazione di operatori che hanno il compito di realizzare le opere di carpenteria in metallo necessarie alla costruzione dello scafo, delle strutture interne o delle parti di arredo dell’imbarcazione attraverso l’impiego delle tecniche di saldatura impiegate nel settore.


L’attività si sviluppa nelle seguenti unità formative:

UF 1 Merceologia ed elementi del settore nautico (24 ore)

UF 2 Disegno tecnico (22 ore)

UF 3 Elementi di meccanica, elettromeccanica e elettrotecnica

(16 ore)

UF 4 Tecniche di saldatura e carpenteria navale (75 ore)

UF 5 Sicurezza in cantiere (12 ore)

UF 6 DigComp (20 ore)

UF 7 stage (95 ore)

Accompagnamento (8 ore)

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA:

Il corso prevede n° 177 ore di aula di cui 16 in FAD, 8 ore di orientamento collettivo e n° 95 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario indicativo dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì. La percentuale di frequenza obbligatoria è il 70 % di cui almeno il 50 % di stage.

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
Compimento del 16° anno di età e assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione o compimento del 18° anno di età. Per i cittadini stranieri si richiede la conoscenza della lingua italiana Livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

ISCRIZIONI AL CORSO:
nella fase due il beneficiario potrà iscriversi al corso presente nelle misure 2 Upskilling o 3 Reskilling verso le quali è stato indirizzato. Per l'effettuazione della fase 2 il beneficiario potrà recarsi presso un Centro per l'Impiego o presso un'Agenzia per il lavoro.

(https://www.regione.toscana.it/documents/10180/22570120/Elenco%20Agenzia%20approvate%2016_gennaio_2023/d65c389a-a6d7-6fbd-b577-88657897b566 ).