Potatura e manutenzione del verde - APERTE LE ISCRIZIONI

09-09-2024 15:28 -

Titolo corso

Potatura e manutenzione del verde

(Edizione 1 – Edizione 2)

Contenuti del corso con indicazione delle UF previste

Il percorso formativo ha l’obiettivo di trasferire competenze specifiche relative alla potatura, manutenzione del verde ed alla comunicazione nell'ambito lavorativo. L’attività formativa, che prevede lezioni teoriche e laboratori pratici di manutenzione




Il percorso formativo si sviluppa nelle seguenti Unità formative:

UF 1 Analisi e manutenzione delle piante (16 ore);

UF 2 Piano di potatura (8 ore);

UF 3 Interventi di potatura delle piante (14 ore)

UF 4 Sicurezza nel settore (12 ore)

UF 5 stage (40 ore)

Struttura del percorso formativo (articolazione e durata)

Il percorso formativo ha una durata complessiva di 90 ore

Il corso prevede n°50 ore di aula di cui 5 ore di FAD e n° 40 ore di stage in aziende del settore.

Le lezioni si svolgeranno indicativamente nell’orario 9:00-13:00 oppure 14:00-18:00, sulla base della disponibilità logistica dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì.

Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.

Obiettivi di competenze tecnico professionali

Il corso permette di sviluppare capacità e conoscenze specialistiche nell’ambito della cura e manutenzione del verde. Gestire le manutenzioni ordinarie e straordinarie delle piante, recuperare e smaltire gli sfalci con le attrezzature specifiche. Impiegando utensili manuali più comuni per la potatura, pulizia delle piante, per la cura del terreno e il giardinaggio.

Prove previste e

modalità di svolgimento

Non è previsto un esame finale ma sono previste prove intermedie (prova scritta e/o prova pratica), al termine di ogni Unità Formativa, le quali dovranno avere un punteggio di almeno 60/100 per il rilascio della dichiarazione degli apprendimenti dell’intero percorso formativo.

Sbocchi occupazionali

Imprese che si occupano delle operazioni stagionali di potatura e cura delle piante. Azienda agricole, vinicole e in generale che operano nel verde. È possibile avviare un’attività in proprio offrendo servizi di giardinaggio e cura del verde. Si può lavorare, in ditte specializzate come vivai, garden center, e nei reparti giardinaggio nei negozi.


ISCRIZIONI

Fase 1 - ACCESSO AL PROGRAMMA GOL: coloro che sono interessati ad iscriversi al corso debbono effettuare l'iscrizione al programma GOL esclusivamente presso i Centri per l'Impiego del territorio toscano (https://www.regione.toscana.it/-/recapiti-e-orari-degli-uffici-sul-territorio). Presso il Centro per l'Impiego prescelto ogni beneficiario sarà indirizzato verso uno specifico percorso sulla base degli esiti dell'orientamento.

Fase 2 - ISCRIZIONI AL CORSO: nella fase due il beneficiario potrà iscriversi al corso presente nelle misure 2 Upskilling o 3 Reskilling verso le quali è stato indirizzato. Per l'effettuazione della fase 2 il beneficiario potrà recarsi presso un Centro per l'Impiego o presso un'Agenzia per il lavoro. (https://www.regione.toscana.it/documents/10180/22570120/Elenco%20Agenzia%20approvate%2016_gennaio_2023/d65c389a-a6d7-6fbd-b577-88657897b566 ).

INDENNITÀ DI FREQUENZA

Per la partecipazione ai percorsi è prevista una specifica indennità. Tale indennità è pari a 3,50 euro/ora corso (calcolata sulle sole ore di aula e FAD sincrona) a titolo di indennità di frequenza.

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Compimento del 16° anno di età e assolvimento dell'obbligo di istruzione e formazione (qualifica IeFP triennale) oppure compimento del 18° anno di età. L'indennità di frequenza è corrisposta solo a chi ha ottenuto l'attestazione finale prevista dal percorso frequentato (o abbia assolto alla frequenza minima prevista dal percorso), per il solo primo percorso frequentato, nel limite massimo di euro 100,00 e fino ad esaurimento delle risorse indicate nell'avviso. L'importo previsto ai fini dell'indennità così come risultante dall'avviso per ogni singolo progetto non può in nessun caso essere superato.

Per i cittadini stranieri, al fine di garantire la partecipazione con successo al corso, è consigliata un'adeguata conoscenza della lingua italiana.