Titolo corso | Sicurezza dei network di rete (Edizione 1) |
Contenuti del corso con indicazione delle UF previste | Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare un operatore in grado di monitorare il funzionamento di network informatici, eliminando minacce e problematiche di diversa natura e, quando necessario, adottando tecniche di disaster recovery. Il percorso formativo si sviluppa nelle seguenti Unità formative: UF 1 Tecnologie informatiche e principi di sicurezza (12 ore); UF 2 Manutenzione e sicurezza dei dispositivi informatici (16 ore); UF 3 Organizzazione e comunicazione nell’ambito ICT (10 ore) UF 4 Sicurezza in ambito ICT (12 ore) UF 5 stage (40 ore) |
Struttura del percorso formativo (articolazione e durata) | Il percorso formativo ha una durata complessiva di 90 ore Il corso prevede n°50 ore di aula di cui 5 ore di FAD e n° 40 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno indicativamente nell’orario 9:00-13:00 oppure 14:00-18:00, sulla base della disponibilità logistica dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso. |
Obiettivi di competenze tecnico professionali | Programmare, gestire ed effettuare le attività di manutenzione sulle componenti hardware e software; installare e configurare tutti gli apparati di rete; registrare i problemi segnalati dall'utente in maniera efficace; verificare il funzionamento dei componenti installati analizzando gli eventuali imprevisti e individuandone le soluzioni. |
Prove previste e modalità di svolgimento | Non è previsto un esame finale ma sono previste prove intermedie (prova scritta e/o prova pratica), al termine di ogni Unità Formativa, le quali dovranno avere un punteggio di almeno 60/100 per il rilascio della dichiarazione degli apprendimenti dell’intero percorso formativo. |
Sbocchi occupazionali | Software house o aziende di dimensione medio-grande che sviluppano e gestiscono reti informatiche per conto proprio o di terzi. In taluni casi può essere un lavoratore autonomo o operare con un rapporto di collaborazione |