Addetto alla realizzazione di manufatti lignei - APERTE LE ISCRIZIONI

01-04-2025 09:52 -

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:

Durante il percorso formativo in aula e laboratorio gli allievi affronteranno i seguenti argomenti: UF 1 Informatica e tecnolo gie digitali (28 ore); UF 2 Elementi di Matematica e Geometria (24 ore); UF 3 Organizzazione delle aziende e dei cantieri (20 ore); UF 4 Sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro (24 ore); UF 5 Tecnologie del legno (48 ore); UF 6 Disegno Tecnico e tracciatu ra (52 ore); UF 7 Design, stili ed evoluzione (30 ore); UF 8 Attrezzature, macchinari ed utensili per le lavorazioni lignee (80 ore); UF 9 Tecniche e lavorazioni di base (80 ore); UF 10 Finitura ed allestimento (60 ore); UF 11 Applicazioni per le costruzio ni civili e commerciali (80 ore)


SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Alla fine del percorso professionale gli allievi potranno avere la possibilità di lavorare all'interno di falegnamerie, dove, partendo dai progetti a disposizione o dalle misure rilevate, costruisce i manufatti in legno secondo le specifiche definite ed impiegando macchinari, attrezzature ed utensili che in grado di configurare.



FORMATIVO E FREQUENZA:

Il corso prevede n° 900 ore totali, di cui n° 538 ore di formazione teorico pratica (269 ore di aula e 269 ore di laboratorio), n° 30 ore di orientamento (22 ore di orientamento collettivo e n° 8 ore di orientamento individuale) e, infine, n° 332 ore di stage in aziend e del settore. Le lezioni si svolgeranno in orario 9.00 13.00 oppure 14.00 18.00 dal lunedì al venerdì


La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.


NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO:

Sono previsti 15 partecipanti. In particolare, 8 posti saranno riservati a donne e 3 posti a persone portatrici di handicap, infine 2 posti a migranti/richiedenti asilo.


REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:

Il corso è rivolto a persone maggiorenni (18 anni), in possesso di licenza media inferiore; in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi facenti parte dell'Unione Europea; se cittadini non comunitari, si richiede il possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa e conoscenza della lingua italiana (livello A2). Per tutti è richiesta l'iscrizio ne come disoccupato al CPI.


PERIODO DI SVOLGIMENTO:

Da aprile 2025 a febbraio 2026


SEDE DI SVOLGIMENTO:

Via Tinelli, 39 – Massa (MS) - (Laboratorio)

Via Marina Vecchia 175 Massa (MS) c/o Serindform (Aula)

Scadenza delle iscrizioni

14 aprile 2025 alle ore 18.00 (a seguito di apertura iscrizioni)

Informazioni:
Serindform Via Marina Vecchia 175, 55054 Massa (MS) Tel. 0585.810009, info@serindform.it (dal lunedì al venerdì, in orario 9,00 –– 13,00 e 15,00 – 18,00)