ADDETTO AL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA ED ALLE ATTIVITA' DI SEGRETERIA AMMINISTRATIVA - Aperte le iscrizioni

07-04-2025 16:45 -

DESCRIZIONE DEI CONTENUTI:

L’Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa (numero 252 del Repertorio Regionale delle Figure Professionali), è una figura diurna e notturna che riceve il Cliente all'interno di una struttura turistico ricettiva (albergo-ostello-campeggio) dando e ricevendo le informazioni richieste e cercando di soddisfare le richieste degli ospiti. Si occupa di assegnare le camere ai Clienti seguendo le prenotazioni, fornisce i suggerimenti anche in lingue straniere sul luogo di soggiorno, si occupa della gestione dei reclami e archivia le informazioni sugli ospiti compilando una scheda cliente. Consegna i messaggi, compila la scheda di notifica alberghiera, controlla e contabilizza i consumi degli ospiti, prepara il conto e riceve il pagamento. Fa recapitare nelle camere il bagaglio degli ospiti. L'addetto al ricevimento notturno

(portiere di notte) si occupa della sicurezza e della sorveglianza degli ospiti in orario notturno e svolge le stesse mansioni dell'addetto al ricevimento diurno




SBOCCHI OCCUPAZIONALI:

Trova impiego nelle strutture turistico ricettive sia piccole/medie che grandi catene. L'esperienza acquisita lo porta ad avere un percorso di carriera da capo-ricevimento fino a direttore della struttura ricettiva. La figura, soprattutto del portiere di notte, è molto ricercata in ambito ricettivo. Per entrare nel mondo del ricettivo è necessario conoscere almeno due lingue straniere, avere buoni contatti di relazione,conoscere i principali programmi di gestione alberghiera. Il Turismo ancora oggi offre molte opportunità di lavoro anche se sempre più con contratti flessibili

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA:

Il corso prevede n° 900 ore totali, di cui n° 310 ore di aula, n° 235 ore di laboratorio n° 30 ore di orientamento collettivo/individuale e n° 325 ore di stage in aziende del settore. Le lezioni si svolgeranno indicativamente in orario 9:00 – 13:00, oppure 14:00-18:00, sulla base della disponibilità logistica dell’Agenzia, dal lunedì al venerdì. Il calendario dettagliato sarà comunicato a inizio corso.

Struttura del percorso formativo:

UF 1 Comunicazione nei diversi contesti (40 ore) – UF 2 Tutela dei diritti dei cittadini (20 ore) – UF 3 Spirito di iniziativa e imprenditorialità (20 ore) – UF 4 Sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro nel settore (20 ore) – UF 5 Normative del settore turistico (29 ore) – UF 6 Marketing, web marketing e social media marketing (50 ore) – UF 7 Elementi di contabilità (40 ore) – UF 8 Lingua Inglese per il Settore (40 ore) – UF 9 Front office (90 ore) – UF 10 Gestione amministrativa (72 ore) – UF 11 Back office ed organizzazione dei servizi (76 ore) – UF 12 Servizi ed offerta del territorio (48 ore) - UF 13 stage (325 ore)

La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70% del monte ore complessivo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage” (vd. paragrafo A15 della DGR 610/2023 e ss.mm.ii )

NUMERO DI ALLIEVI PREVISTO:

15 partecipanti (di cui almeno 5 donne e 2 soggetti in condizione di svantaggio o disabili)




PERIODO DI SVOLGIMENTO:

Maggio 2025 – Marzo 2026 (sospensione attività dal 11/08/2025 al 31/08/2025 e dal 24/12/2025 al 06/01/2026)

SEDE DI SVOLGIMENTO:

Serindform srl, Via Marina Vecchia, 175 – Massa





CERTIFICAZIONE FINALE:

Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di “Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa” è previsto un esame finale.

L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria per almeno il 70% del monte ore complessivo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage” (come previsto dal paragrafo A15 della DGR 610/2023 e ss.mm.ii e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie.

A coloro che non avessero i requisiti di accesso all’esame finale o che non dovessero superare positivamente l’esame in relazione a nessuna ADA/UC sarà rilasciata una dichiarazione degli apprendimenti relativa alle UF superate durante il corso.

In caso di superamento parziale dell’esame sarà rilasciato un certificato di competenza relativo alla/e ADA di cui il candidato ha dimostrato il possesso.



MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi sono necessari: domanda d’iscrizione redatta su modulo della Regione Toscana (disponibile sui siti www.regione.toscana.it, www.serindform.it, e reperibile in formato cartaceo presso la sede di Serindform), documento d’identità valido, codice fiscale, fotocopia del titolo di studio conseguito, curriculum vitae aggiornato, eventuale certificazione/attestazione della condizione di disabilità e/o di svantaggio, certificazione della conoscenza lingua italiana livello A2 (per i candidati stranieri).

Per iscrizioni e informazioni, rivolgersi a Serindform, via Marina Vecchia n. 175, Massa (MS). Dal lunedì al venerdì ore 9,00-13,00 e 15,00-18,00- tel: 0585 810009 – whatsapp 3333211498 (messaggi scritti)- email: info@serindform.it e programmazione@serindform.it – sito web: www.serindform.it



Scadenza delle iscrizioni

Le iscrizioni saranno aperte fino al 24 aprile 2025, ore 18:00.




Informazioni:

Per iscrizioni e informazioni, rivolgersi a Serindform, via Marina Vecchia n. 175, Massa (MS).

Dal lunedì al venerdì ore 9,00-13,00 e 15,00-18,00. tel: 0585 810009 – whatsapp 3333211498 (messaggi scritti)– email: info@serindform.it – sito web: www.serindform.it